Da Perugia ad Assisi, 57 anni di marce
“A una marcia della pace pensavo da anni e una volta ne detti anche l’annuncio, d’accordo con Emma Thomas, tanto che l’Essor ginevrino pubblicò la notizia – scrive nelle proprie note autobiografiche...
View ArticleVittorio Foa, militante della democrazia
Dieci anni fa, il 20 ottobre 2008, moriva a Formia Vittorio Foa, politico, sindacalista, giornalista e scrittore. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e Libertà, passando per la Resistenza, la...
View ArticleQuattro giorni per Karl Marx
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, un nutrito gruppo di associazioni, fondazioni ed istituti culturali tra cui la Cgil, l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e...
View ArticleDa Lama al voto alle donne: tutte le mostre
Per la rassegna “Immagini del lavoro” sette saranno le mostre ospitate alla Fiera del Levante di Bari, in occasione del congresso Cgil. A queste si aggiungeranno dieci proiezioni tra film, documentari...
View ArticleGuido Rossa, 40 anni dopo
Il 24 gennaio 1979 le Brigate Rosse uccidono a Genova Guido Rossa, iscritto al Pci e delegato sindacale della Fiom Cgil, membro del Consiglio di fabbrica dell’Italsider dal 1970, reo - agli occhi dei...
View ArticleCiao Bruno Roscani, sindacalista generoso
È morto oggi (29 gennaio) nella sua abitazione di Ostia Bruno Roscani. Giovanissimo dirigente della sezione Ponte Milvio e responsabile della zona nord di Roma del Pci, segretario generale della Cgil...
View ArticleRinaldo Scheda, dieci anni dopo
Il 9 febbraio di dieci anni fa ci lasciava Rinaldo Scheda, per più di vent’anni segretario di organizzazione della Cgil nazionale e per lungo tempo membro della direzione del Pci. “Un emiliano tosto e...
View ArticleAl via la rubrica "Gli uomini e le donne della Cgil"
Anticipato e in costante relazione con la più antica ed omonima pagina Facebook, il blog La Cgil nel novecento vuole contribuire a far emergere un’altra storia della Cgil, che non è soltanto quella...
View ArticleBattipaglia 50 anni dopo, una rivolta da non dimenticare
Nell’aprile del 1969 a Battipaglia giunge la notizia dell’imminente chiusura di due grosse aziende della città: la manifattura dei tabacchi e lo zuccherificio. Per il 9 aprile viene indetto un corteo...
View ArticlePiana degli Albanesi e Sciacca, il filo rosso della memoria
Si è svolta oggi (11 aprile) al Multisala Campidoglio di Sciacca la cerimonia di gemellaggio tra la città in provincia di Agrigento e Piana degli Albanesi, nel Palermitano, nel nome del sindacalista...
View ArticleStoria di una Pasqua di lotta
Nel 1950 alle Officine meccaniche reggiane, a fronte di un piano di 2.100 licenziamenti, inizia la più lunga occupazione di una fabbrica da parte degli operai della storia italiana. Nel novembre del...
View ArticleIn ricordo di tutti i martiri del sindacato
Oggi 30 aprile – 37° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo – si svolge la prima delle Giornate della memoria dedicate ai sindacalisti uccisi dalla mafia. È un’iniziativa della...
View ArticleLuciano Lama, il sindacalista partigiano
Alle 8,30 di oggi, 31 maggio, presso il cimitero romano del Verano la Cgil deporrà – in occasione dell'anniversario della scomparsa di Luciano Lama – una corona di fiori presso la sua tomba. Alla...
View ArticleLuciano Lama, l’unità dei lavoratori coltivata nel cuore e nella testa
Alle 16,55 di venerdì 31 maggio del 1996 si spegneva Luciano Lama. Qualche ora prima, in quello stesso giorno, il governo Prodi otteneva nell’aula di Montecitorio la fiducia definitiva del Parlamento....
View ArticleBuggerru, l’eccidio che cambiò la storia d'Italia
Centoquindici anni fa, il 4 settembre 1904, a Buggerru i minatori si ribellano ai soprusi padronali e decidono di incrociare le braccia. I dirigenti della società francese che gestisce la miniera e le...
View ArticleCiao, Iginio
Colpito da una malattia inesorabile, ci ha lasciato Iginio Ariemma. Dopo averlo salutato oggi nella camera mortuaria presso l’ospedale Santa Croce a Cuneo, il 16 gennaio si terrà una giornata dedicata...
View Article28 novembre 1969, cronaca di una giornata memorabile
Nel 1969 sono interessati al rinnovo dei contratti oltre 6 milioni di lavoratori: di questi 2 milioni e 380 mila sono metalmeccanici, chimici ed edili. Gli imprenditori, che dopo l’intervento del...
View ArticleVerso il 25 aprile. Il partigiano Leone
L’esule Silvio Trentin, con la moglie Beppa e i figli Giorgio e Bruno (Franca rimane in Francia), rientra in Italia dopo la caduta di Mussolini pochi giorni prima dell’8 settembre. Un viaggio verso...
View ArticleLa Resistenza è donna
L’8 settembre 1943 comincia la Resistenza al nazifascismo, una Resistenza declinata, erroneamente e per troppi anni, esclusivamente al maschile. Stando ad alcuni calcoli fatti dall’Anpi, furono 35...
View ArticleLe parole della Liberazione
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino,...
View Article