Li Puma ucciso dalla mafia. «Ma Scelba lo sa?»
Il 2 marzo 1948, a Petralia Soprana in provincia di Palermo, la mafia uccide Epifanio Li Puma, socialista, dirigente del movimento contadino per l’occupazione delle terre incolte. Li Puma è freddato...
View ArticleL'eccidio del 1947 negli archivi della Cgil
Il primo maggio 1947 Salvatore Giuliano e la sua banda sparano sulla folla accorsa a Portella della Ginestra per la festa dei lavoratori provocando la morte di undici contadini e il ferimento di...
View ArticleLama, il signor Cgil
Il 31 maggio 1996 moriva a Roma Luciano Lama, per 16 anni (dal 1970 al 1986) alla guida della Cgil. Giovane partigiano, protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana e, da...
View ArticleDieci anni senza Bruno
Dieci anni fa moriva Bruno Trentin. Oggi (mercoledì 23 agosto) la Cgil lo ricorda a Roma in una commemorazione, che si svolge al Verano alle 9,30, nella quale interviene il segretario confederale Nino...
View ArticleFiom, eletta la nuova segreteria nazionale
Con 199 voti a favore, pari a oltre il 93% dei voti validi, 14 contrari e due astenuti, l'Assemblea nazionale della Fiom ha eletto oggi la nuova segreteria nazionale dell'organizzazione. I nuovi...
View ArticleLina Fibbi, una storia partigiana
Figlia di un calzolaio toscano, Lina è ancora una bambina quando la sua famiglia lascia Fiesole ed emigra in Francia per sottrarsi alle persecuzioni e alle violenze fasciste. Era il 1923. Operaia...
View ArticleDa Chianciano a Roma: quattro Conferenze lunghe (quasi) 30 anni
Il 12 aprile 1989 si apre a Chianciano la prima Conferenza di programma della Cgil. Bruno Trentin, eletto segretario generale della confederazione da pochi mesi, rompe gli indugi e illustra il suo...
View ArticleGiuseppe Di Vittorio, continua la caccia all'inedito
Se avete una lettera, una foto, un autografo o un documento firmato da Giuseppe Di Vittorio, è il momento di tirarlo fuori dal cassetto. In occasione del 60° anniversario della scomparsa del suo primo...
View ArticleCgil: antifascisti oggi, ieri, per sempre
Oggi, sabato 24 febbraio, la Cgil parteciperà a Roma, insieme ad altre 22 organizzazioni, alla manifestazione nazionale “Mai più fascismi, mai più razzismi”. “Diamo vita insieme a Roma, capitale della...
View ArticleFausto Vigevani, passione e impegno per la Cgil
“È morto uno di noi. È morto un uomo, un grande sindacalista e un raffinato politico che tanti in Cgil hanno conosciuto e apprezzato. È morto prematuramente, strappato alla vita e ai suoi affetti...
View ArticleIl caso Moro nelle carte della Cgil
Il 16 marzo 1978 (giorno della presentazione del nuovo governo, il quarto guidato da Giulio Andreotti) la Fiat 130 che trasporta Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati viene...
View ArticleCalogero Cangelosi, 70 anni dopo la Cgil lo ricorda
Il 1° aprile del 1948 viene assassinato a Camporeale, al confine tra le province di Trapani e Palermo, il segretario della Camera del lavoro Calogero Cangelosi, socialista e dirigente delle lotte...
View ArticleQuando Liberazione faceva rima con giustizia sociale
Il 25 aprile 1945, il Comitato di liberazione nazionale alta Italia proclama l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. È il punto di arrivo di quel lungo e travagliato...
View ArticleL’uomo che sfidò i clan con l’arma potente dell’ironia
Il 9 maggio del 1978, mentre l’Italia è sotto choc per il ritrovamento a Roma del cadavere di Aldo Moro, a Cinisi, un piccolo paesino della Sicilia affacciato sul mare a 30 chilometri da Palermo,...
View ArticleD’Antona e la Cgil, un rapporto speciale
Alle 8,30 circa del 20 maggio 1999, 29° anniversario della promulgazione della legge 300, nota come lo Statuto dei lavoratori, in via Salaria a Roma viene ucciso Massimo D’Antona, giurista e docente...
View ArticleLegge 194: 40 anni dopo la Cgil continua a non essere neutrale
Il 22 maggio del 1978 la legge 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza) viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana,...
View ArticleBrescia, 44 anni fa la strage di Piazza della Loggia
Il 28 maggio 1974 a Brescia, durante una manifestazione unitaria del sindacato, scoppia una bomba a Piazza della Loggia. È una strage fascista; i morti sono otto, di cui cinque attivisti della Cgil:...
View ArticleLuciano Lama: l’uomo, il leader sindacale
Oggi, giovedì 31 maggio, alle ore 11 la Cgil ha deposto – in occasione del 22° anniversario della sua scomparsa – una corona di fiori sulla tomba di Luciano Lama. La commemorazione si è tenuta presso...
View ArticleMilitello e la passione per il cambiamento
Nato a Montemaggiore Belsito (Palermo), ci lascia Giacinto Militello, dottore in giurisprudenza, già segretario confederale della Cgil e presidente dell’Inps. Presidente nazionale dell’Ugi...
View ArticleVittorio Foa, militante della democrazia
Dieci anni fa, il 20 ottobre 2008, moriva a Formia Vittorio Foa, politico, sindacalista, giornalista e scrittore. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e Libertà, passando per la Resistenza, la...
View Article