La sinistra italiana e la sua coscienza critica
Il 20 ottobre 2008 muore a Formia Vittorio Foa, politico, sindacalista, giornalista e scrittore. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e libertà, passando per la Resistenza, la Costituente, la...
View ArticleGiuseppe Di Vittorio, eroe del lavoro
Da bracciante poverissimo e semianalfabeta nella Puglia dei primi anni del Novecento a fondatore del più grande sindacato dell’Italia democratica, deputato all’Assemblea costituente, esponente di...
View ArticleBiblioMarx, cento immagini da esplorare
È on line la mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, curata dall’Archivio storico della Cgil nazionale e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e...
View ArticleDa Perugia ad Assisi, 57 anni di marce
“A una marcia della pace pensavo da anni e una volta ne detti anche l’annuncio, d’accordo con Emma Thomas, tanto che l’Essor ginevrino pubblicò la notizia – scrive nelle proprie note autobiografiche...
View ArticleQuattro giorni per Karl Marx
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, un nutrito gruppo di associazioni, fondazioni ed istituti culturali tra cui la Cgil, l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e...
View ArticleDa Lama al voto alle donne: tutte le mostre
Per la rassegna “Immagini del lavoro” sette saranno le mostre ospitate alla Fiera del Levante di Bari, in occasione del congresso Cgil. A queste si aggiungeranno dieci proiezioni tra film, documentari...
View ArticleGuido Rossa, 40 anni dopo
Il 24 gennaio 1979 le Brigate Rosse uccidono a Genova Guido Rossa, iscritto al Pci e delegato sindacale della Fiom Cgil, membro del Consiglio di fabbrica dell’Italsider dal 1970, reo - agli occhi dei...
View ArticleCiao Bruno Roscani, sindacalista generoso
È morto oggi (29 gennaio) nella sua abitazione di Ostia Bruno Roscani. Giovanissimo dirigente della sezione Ponte Milvio e responsabile della zona nord di Roma del Pci, segretario generale della Cgil...
View ArticleRinaldo Scheda, dieci anni dopo
Il 9 febbraio di dieci anni fa ci lasciava Rinaldo Scheda, per più di vent’anni segretario di organizzazione della Cgil nazionale e per lungo tempo membro della direzione del Pci. “Un emiliano tosto e...
View ArticleCgil: antifascisti oggi, ieri, per sempre
Oggi, sabato 24 febbraio, la Cgil parteciperà a Roma, insieme ad altre 22 organizzazioni, alla manifestazione nazionale “Mai più fascismi, mai più razzismi”. “Diamo vita insieme a Roma, capitale della...
View ArticleFausto Vigevani, passione e impegno per la Cgil
“È morto uno di noi. È morto un uomo, un grande sindacalista e un raffinato politico che tanti in Cgil hanno conosciuto e apprezzato. È morto prematuramente, strappato alla vita e ai suoi affetti...
View ArticleIl caso Moro nelle carte della Cgil
Il 16 marzo 1978 (giorno della presentazione del nuovo governo, il quarto guidato da Giulio Andreotti) la Fiat 130 che trasporta Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati viene...
View ArticleCalogero Cangelosi, 70 anni dopo la Cgil lo ricorda
Il 1° aprile del 1948 viene assassinato a Camporeale, al confine tra le province di Trapani e Palermo, il segretario della Camera del lavoro Calogero Cangelosi, socialista e dirigente delle lotte...
View ArticleQuando Liberazione faceva rima con giustizia sociale
Il 25 aprile 1945, il Comitato di liberazione nazionale alta Italia proclama l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. È il punto di arrivo di quel lungo e travagliato...
View ArticleL’uomo che sfidò i clan con l’arma potente dell’ironia
Il 9 maggio del 1978, mentre l’Italia è sotto choc per il ritrovamento a Roma del cadavere di Aldo Moro, a Cinisi, un piccolo paesino della Sicilia affacciato sul mare a 30 chilometri da Palermo,...
View ArticleD’Antona e la Cgil, un rapporto speciale
Alle 8,30 circa del 20 maggio 1999, 29° anniversario della promulgazione della legge 300, nota come lo Statuto dei lavoratori, in via Salaria a Roma viene ucciso Massimo D’Antona, giurista e docente...
View ArticleLegge 194: 40 anni dopo la Cgil continua a non essere neutrale
Il 22 maggio del 1978 la legge 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza) viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana,...
View ArticleBrescia, 44 anni fa la strage di Piazza della Loggia
Il 28 maggio 1974 a Brescia, durante una manifestazione unitaria del sindacato, scoppia una bomba a Piazza della Loggia. È una strage fascista; i morti sono otto, di cui cinque attivisti della Cgil:...
View ArticleLuciano Lama: l’uomo, il leader sindacale
Oggi, giovedì 31 maggio, alle ore 11 la Cgil ha deposto – in occasione del 22° anniversario della sua scomparsa – una corona di fiori sulla tomba di Luciano Lama. La commemorazione si è tenuta presso...
View ArticleMilitello e la passione per il cambiamento
Nato a Montemaggiore Belsito (Palermo), ci lascia Giacinto Militello, dottore in giurisprudenza, già segretario confederale della Cgil e presidente dell’Inps. Presidente nazionale dell’Ugi...
View Article